Lascerai l’auto ferma a lungo quest’estate? 10 piccole accortezze ti consentiranno di non rischiare brutte sorprese quando la accenderai nuovamente.
1. Pulisci l’auto in maniera accurata
Esterni, interni, cerchi, sottoscocca: più l’auto è pulita, minore sarà la probabilità che lo sporco porti alla formazione di ruggine.
2. Lascia un finestrino leggermente aperto
L’aria potrà circolare evitando il ristagno di muffe e umidità.
3. Sostituisci il filtro antipolline
Anche questa operazione evita la formazione di muffa all’interno.
4. Cambia l’olio motore
Quando un lubrificante invecchia, può generare acidi che danneggiano le guarnizioni.
5. Fai il pieno di carburante
Eviterai che l’aria all’interno del serbatoio possa formare condensa dall’effetto corrosivo.
6. Evita l’uso del freno a mano
I cuscinetti dei freni potrebbero aderire ai dischi: piuttosto, posiziona dei blocchi pesanti dietro alle ruote.
7. Alza i tergicristalli
Eviterai che la gomma delle spazzole si appiattisca.
8. Gonfia le gomme
Con gli pneumatici sono un po’ più gonfi del solito potrai prevenire schiacciamenti.
9. Inserisci uno straccio nel tubo di scappamento
Eviterai la formazione di nidi. L’ideale è coprirlo poi con una reticella.
10. Chiudi l’auto a chiave e, se la lasci all’aperto, coprila con un telo
Così facendo la polvere un intaccherà l’auto. Se lasci l’auto in un garage pulito, non usare il telo per lasciare che l’eventuale umidità evapori.